(IN)FORMAZIONE AMATE'
Speciale Video
Videocorsi di formazione Amate' - Relatrice Dott.ssa Floriana PUPINO
In esclusiva su Youtube per tutti voi, affiliati e affezionati clienti, il programma dei videocorsi di Formazione Amate' con relatrice Dottoressa Pupino,
farmacista cosmetologa nonche'
consulente Amate'; ricapitoliamo per tutti il programma dei n. 4 corsi Amate' 2017 con relativo link a Youtube:
1. PRIMO CORSO DI FORMAZIONE AMATE' DAL TITOLO:
La cosmesi naturale e biologica: disciplinari e interpretazione etichette
2. SECONDO CORSO DI FORMAZIONE AMATE' DAL TITOLO:
Paidocosmesi - I cosmetici destinati ai neonati e ai bambini - Cosmesi per animali domestici
3. TERZO CORSO DI FORMAZIONE AMATE' DAL TITOLO:
Detergenza - Sal e Tensioattivi
4. QUARTO CORSO DI FORMAZIONE AMATE' DAL TITOLO:
Idratazione e anti-aging: molecole attive e meccanismo d'azione
Da Amate' formazione (per gli affiliati) e informazione (per clienti e consumatori) sono assolutamente gratuite e questo e'
in linea con i principi, l'etica e le linee guida che seguiamo da sempre!
Amate' ha veramente a cuore la salute e il benessere del consumatore!
Videocorsi di formazione Amate'- tratti da una nostra Convention 2014
Nel corso del convegno organizzato e promosso dalla Secret of Longevity ora Amate', evento che si e' tenuto a Lecce presso il Grand Hotel Tiziano il 19 Ottobre 2014, sul tema
"L'informazione e' benessere", e' intervenuto il Dr. Giuseppe Serravezza, Medico
Oncologo Direttore Responsabile reparto Oncologia dell'Ospedale Francesco Ferrari di Casarano - Presidente LILT- Lecce,
che ha trattato dettagliatamente il tema sugli "Agenti cancerogeni nei prodotti per l'igiene e la cosmesi" .
VIDEO Agenti cancerogeni nei prodotti per l'igiene e la cosmesi"
Dr. Giuseppe Serravezza Medico Oncologo Direttore
dell'Ospedale Francesco Ferrari di Casano - Presidente LILT - Lecce
Link diretto PARTE 1 DEL VIDEO >>
Link diretto PARTE 2 DEL VIDEO >>
Link pagina sito LILT Lecce >>
Impariamo a leggere l'etichetta
Per fare una scelta di consumo sicura e consapevole in materia di prodotti cosmetici per la cura e l'igiene della persona e' necessario saper leggere
ed interpretare correttamente l'etichetta, che, per obbligo di legge, riporta tutte le informazioni che possono essere
utili al consumatore, prima fra tutti l'elenco degli ingredienti, detto anche comunemente INCI (acronimo di un codice internazionale che sta per
International Nomenclature for Cosmetic Ingredients).
Secondo quanto imposto dalla normativa, l'etichetta deve riportare l'elenco degli ingredienti contenuti nel cosmetico in ordine decrescente di peso al
momento dell'incorporazione, ossia a partire dalla sostanza presente in quantita'maggiore nel prodotto e poi a decrescere.
Questa regola vale per le sostanze che raggiungono concentrazioni superiori o uguali all'1%.
Gli ingredienti che sono presenti in percentuale inferiore all'1%, invece, possono esseri indicati in ordine sparso.
Ciascun ingrediente botanico e' elencato in etichetta con il suo nome latino, mentre per gli altri tipi di ingredienti, frutto di sintesi chimica,
vengono utilizzate denominazioni in lingua inglese o codici numerici.
In genere il primo ingrediente e' l'acqua, indicata come "aqua", seguita poi solitamente dai tensioattivi e in seguito dagli emulsionanti,
dai conservanti, dagli estratti naturali (se sono presenti, con il loro nome latino), dalle profumazioni e dai coloranti.
Attenzione a...
Il consumatore non si faccia ingannare da scritte e illustrazioni verdi ad effetto poiche', molto spesso, si nascondono ingredienti indesiderati e dannosi.
Un cosmetico naturale si distingue per la presenza pressoche' totale di ingredienti di origine naturale, come oli e burri,
indicati con il loro nome latino, accompagnati da estratti naturali e da oli essenziali e per la totale assenza di
come siliconi (con denominazione solitamente terminante con il suffisso "-one") e paraffina.
In linea generale un prodotto cosmetico per la cura e l'igiene della persona pensato per essere rispettoso dell'ambiente e della pelle non dovra'
contenere ingredienti quali:
- Tensioattivi di derivazione petrolchimica (ovvero derivati dalla raffinazione del petrolio), quali Sodium laureth sulfate, Sodium lauryl sulfate,
Ammoniun lauryl sulfate e altri.
- Ingredienti derivati dal petrolio come Paraffinum Liquidum, PEG e PPG, Mineral Oil, Petrolatum,
spesso purtroppo presenti anche nei prodotti destinati a bambini e neonati e nelle creme idratanti per il viso e per il corpo vendute nei
comuni supermercati e nelle profumerie, ma attenzione anche ai prodotti acquistati in farmacia o in erboristeria.
- Ingredienti altamente inquinanti come EDTA, MEA, TEA, MIPA.
- Ingredienti altamente allergizzanti o considerati come potenziali cessori di formaldeide, tra i quali troviamo:
Triclosan e Imidazolidinyl urea, DMDM Hydantoin, Methylisothiazolinone e Methylchloroisothiazolinone, spesso utilizzati come conservanti.
- Siliconi come Dimethicone, Amodimethicone, Poliquaternium-80, che creano una pellicola sulla pelle e sui capelli,
per renderli apparentemente sani, ma per nulla nutriti e che, tra l'altro, sono anche inquinanti.
Per approfondimenti vi invitiamo a leggere questi documenti:
La prevenzione - Linee Guida - Attenzione ai cosmetici | List LILT: in questo documento liberamente scaricabile dal sito
Lega Tumori di Lecce sono elencati tutti gli ingredienti che NON devono esserci all'interno dei cosmetici che usiamo quotidianamente
Leggi il pdf >>
La prevenzione - Linee Guida - Attenzione ai cosmetici | Vademecum INCI LILT : in questo secondo documento liberamente scaricabile dal sito
Lega Tumori di Lecce si guida il consumatore ad un lettura piu' esperta e consapevole dell'etichetta cosmetica
Leggi il pdf >>
Ad ogni modo per poter comprendere se un ingrediente cosmetico e' da considerarsi rispettoso
o potenzialmente dannoso per l'ambiente o non particolarmente benefico per la nostra pelle, e' possibile consultare
il Biodizionario, in cui sono stati catalogati oltre 4000 ingredienti cosmetici a seconda del loro livello di accettabilita'.
Collegatevi all'indirizzo www.biodizionario.it e inserite pure il nome dell'ingrediente
da controllare.
In corrispondenza di ogni componente, vi e' un simbolo che indica il suo grado di "pericolosita'",
che va dall'incoraggiante doppio semaforo verde all'inaccettabile doppio semaforo rosso.
QUIIIINDI?
Controllate le etichette dei prodotti cosmetici che avete a casa e ... fate una scelta di acquisto e consumo consapevole, cercando di tutelare la vostra salute e il vostro benessere nonche' quello dei vostri cari e della nostra Madre Terra.I PRODOTTI AMATE'

- I PRODOTTI AMATE' CONTENGONO INGREDIENTI 100% ORIGINE NATURALE
- NON CONTENGONO PARABENI - PROPILENICI - OLI MINERALI - COLORANTI SINTETICI
- SONO MADE IN ITALY
- NON SONO TESTATI SUGLI ANIMALI IN OTTEMPERANZA ALLA DIRETTIVA EUROPEA IN VIGORE.
Biodizionario

Sito biodizionario.it | Fonte biodizionario.it:
Cerca un ingrediente nel biodizionario >>